Case Antisismiche : in acciaio e legno è meglio
Gli edifici antisismici devono essere realizzati rispettando i criteri che consentano all’edificio di resistere, oltre che ai convenzionali carichi statici, anche alle forze dinamiche che i terremoti generano.
Le costruzioni in cemento armato, se non costruite con particolare attenzione e sottoposte a manutenzioni periodiche, possono essere soggette nel tempo al degrado continuo ed irreversibile: infatti Il cemento armato è inizialmente un materiale da costruzione dalle elevate caratteristiche meccaniche, ma con il trascorrere del tempo diventa fragile e, quando viene sottoposto all´attacco della ruggine nelle barre interne, può perdere la sua validità in termini di capacità portante.
Un aspetto di fondamentale importanza in questi casi è la realizzazione di fondazioni in grado di ammortizzare correttamente le sollecitazioni, scaricandole nel terreno. Una costruzione prefabbricata antisismica deve quindi essere realizzata in modo da deformarsi, durante un terremoto, in maniera reversibile.
Le case antisismiche realizzate in legno e acciaio hanno la caratteristica di essere edifici molto elastici, con la peculiarità di assecondare l’oscillazione prodotta dall´onda sismica anche in caso di terremoti anche di fortissima intensità, senza per questo subire gravi danni, garantendo quindi il rispetto dei più elevati standard costruttivi antisismici.
Tra i vari pregi di questo sistema ci sono:
a) Le strutture portanti, pilastri, travi, capriate sono in acciaio zincato a caldo. L’acciaio rispetto al cemento armato è più leggero, elastico, duraturo inoltre, rispetto al legno, non è attaccabile dalle muffe, dai parassiti, non imputridisce.
Posizionato e protetto all’interno delle pareti perimetrali o divisorie ha tempi di resistenza ai danni provocati dal fuoco notevolmente superiori sia alla muratura, che al cemento armato che al legno.
b) Nel caso di abitazioni su più livelli fuori terra il solaio interpiano viene gettato su una casseratura metallica a perdere che integra la struttura portante. Il massetto, i materiali antirumore e la barriera antivapore poggiano sul getto collaborante in cemento armato del solaio in lamiera zincata grecata.
In caso di sisma nessun elemento rigido e fragile (laterizio e getto di calcestruzzo, pavimento) è libero di cadere trascinato dal peso proprio. All’interno dell’abitazione non ci sono materiali pesanti e/o taglienti che possano staccarsi dai soffitti in quanto la lamiera su cui poggiano, essendo elastica, non si frattura.
c) Per concludere il tetto, per gli stessi motivi sopra elencati è realizzato con materiale relativamente leggero, molto di più del classico tetto in laterocemento e soletta in cemento armato ed il materiale di copertura viene fissato meccanicamente con viti.