Case in Legno e Acciaio : consumi e risparmio
Due elementi così contrastanti tra di loro trovano nelle moderne tipologie costruttive un nuovo modo di coniugarsi. Il trend di realizzare progetti architettonici utilizzando legno lamellare e l’acciaio ha finalmente preso piede nel mondo e in Italia. Il legno lamellare trova il suo utilizzo nella realizzazione di coperture leggere e resistenti al fuoco, mentre l’acciaio viene impiegato per le strutture in elevazione o gli orizzontamenti che richiedono ingombri particolarmente limitati.
Proprio l’impiego dell’acciaio nella realizzazioni della struttura, con il riempimento di moduli in legno, conferisce all’intera costruzione eccellenti proprietà portanti, proprio grazie alle caratteristiche dei materiali impiegati.
L’acciaio, infatti si presenta come uno de materiali più elastici e resistenti, di facile trasporto e montaggio, che può essere montato a secco e proprio per questo trova facile impiego nelle strutture in legno. Solitamente, l’acciaio viene impiegato per la costruzione di edifici che si sviluppano verticalmente, come nel caso dei condomini multipiano, mono per la costruzioni di villette mono e bifamiliari.
La struttura che ne deriva è in grado di garantire prestazioni isolanti molto elevate, e se è vero che il ricorso ad alcuni espedienti estetici può, talvolta, pregiudicare questa resa, una corretta progettazione, nel rispetto dei principi bioclimatici, costituisce uno dei fattori determinanti.
Ed è proprio la realizzazione sulla base dei nostri desideri e delle nostre necessità, uno dei principali vantaggi di una casa in legno e acciaio. Il livello di personalizzazione è molto alto, in quanto comprende praticamente tutti i particolari, dalle scale esterne o interne agli infissi, ma ovviamente si possono prevedere anche box, cantine, giardini e piscine attrezzate, balconi per arrivare al colore delle pareti o allo stile delle maniglie delle porte
Le case in acciaio e legno sono vere e proprie abitazioni di pregio e sono l’ideale per chi desidera migliorare la propria qualità di vita.